Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Carnevale 2025

Immagine
Scherzi di Carnevale  Carnevale, ogni scherzo vale. Mi metterò una maschera da Pulcinella e dirò che ho inventato la mozzarella. Mi metterò una maschera da Pantalone, dirò che ogni mio sternuto vale un milione. Mi metterò una maschera  da  pagliaccio,  per far credere a tutti  che il sole è  di ghiaccio. Mi metterò una maschera da  imperatore,  avrò un impero per un paio d’ore: per voler mio dovranno  levarsi la  maschera,  quelli che la portano  ogni giorno  dell’anno… E sarà il carnevale più divertente, veder la faccia vera di tanta gente. Gianni Rodari https://it.freepik.com/vettori-gratuito/set-di-maschere-di-carnevale_1581366.htm?epik=dj0yJnU9UG9PNldoZXFzRmtkSkVuWEp0UzJEVWRIZ1Y5WUtiNnImcD0wJm49alFXN0FQSEdaenpVdVFxMnFDM0NlQSZ0PUFBQUFBR2U2MzRZ

Elettra di Sofocle

Immagine
Il dramma dell'odio, vel "La potenza dell'amore fraterno" Elettra  (in  greco antico :  Ἠλέκτρα ) è una  tragedia  di  Sofocle . La data di rappresentazione è incerta, ma alcune somiglianze stilistiche con il  Filottete  ( 409 a.C. ) suggeriscono una datazione avanzata, all'incirca negli stessi anni in cui venne rappresentata l' omonima  tragedia di  Euripide . Trama:  Oreste, figlio di Agamennone, torna dopo molti anni a Micene, in compagnia di Pilade e del Pedagogo. Egli, su ordine di Apollo, deve vendicare la morte del padre, ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto per usurparne il trono. Da bambino Oreste, che correva il rischio di essere anch'egli ucciso in quanto erede al trono, era stato salvato dalla sorella Elettra. Questa infatti l'aveva affidato ad un uomo focese, suo zio Strofio, che lo aveva tenuto lontano dagli intrighi di palazzo. Da quel giorno Elettra, che provava un odio profondo (e ri...

Pace su tutta la Terra

Immagine
Un paio di giorni fa a scuola abbiamo dedicato una giornata scolastica alla riflessione sulla Pace. L'abbiamo chiamata "Giornata di riflessione sulla pace". Perché sulla pace e sul suo valore quasi sacrale bisogna riflettere. E i ragazzi lo fanno benissimo!  Oltre ad assistere ad interventi di persone che fanno della lotta per la pace il proprio scopo di vita (e che quindi, emozionandoci non poco, ci hanno raccontato cosa significa averci a che fare tutti i giorni, rischiando anche in prima persona) abbiano potuto visitare una bellissima mostra allestita nei corridoi del liceo.  Vi condivido anche da qui (dopo averlo fatto su altre postazioni social) alcuni scatti significativi. Perché fanno bene al cuore. E ci indicano la strada, se abbiamo occhi per vedere e cuore per intendere... Sono stata abbastanza eloquente? Sono sicura di sì! E complimenti ai colleghi che hanno curato nel dettaglio l'attività, rendend...

Amore per il sapere

Immagine
Chi sono gli insegnanti che non abbiamo mai dimenticato? Sono quelli che hanno saputo incarnare un sapere, sono quelli che ricordiamo non tanto per ciò che ci hanno insegnato ma per come ce lo hanno insegnato. Ciò che conta nella formazione di un bambino o di un giovane non è tanto il contenuto del sapere, ma la trasmissione dell'amore per il sapere. Gli insegnanti che non abbiamo dimenticato sono quelli che ci hanno insegnato che non si può sapere senza amore per il sapere. [Massimo Recalcati]