Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ex alunni

Belle visite di cortesia

Ricreazione. Mi spostavo da un'aula ad un'altra e vedo davanti ad una porta un ragazzone che mi aspetta... "PROF., LEI NON SI RICORDA DI ME, VERO?". Lo guardo negli occhi (molto al di sopra di me, perché è un ragazzo altissimo) e lo riconosco. "Ma certo! Ciao! Che ci fai qui?". "Prof., era tanto  che rimandavo e rimandavo. Finalmente ci sono riuscito a passare per un saluto!".  Ma che belli questi ritorni! Da lucciconi agli occhi, davvero.  Ovviamente l'ho fatto subito entrare in aula per un sempre utile incontro di "orientamento" con un ex studente.  Inutile dire che i ragazzi (in quell'ora ero in primo, quindi si trattava di quindicenni o giù di lì) lo guardavano con ammirazione, con interesse, con attenzione. Specialmente le ragazze, ovvio... Ma andiamo con ordine.  Il ragazzo in questione è un diplomato del 2021 (quindi fate voi i calcoli), ex amaldino nel cuore, iscritto al liceo classico. Qui lo chiameremo semplicemente Fran...

Incontri belli

Immagine
Anche oggi sono stata una privilegiata.  Mentre attraversavo i corridoi del mio enorme istituto scolastico  mi sono sentita chiamare. Erano due mie ex studentesse,  tornate nella loro vecchia scuola per necessità di tipo burocratico.  Dato che avevo ancora qualche minuto di tempo prima di iniziare la mia "solita" giornata lavorativa, mi sono potuta trattenere con loro qualche minuto a farmi raccontare le novità della loro vita fuori dalle mura dell'Amaldi. "PROF., LA VITA UNIVERSITARIA MI PIACE TANTISSIMO. MI PIACE TUTTO: LE PERSONE, IL CLIMA, I PROFESSORI, LE MATERIE CHE STUDIO...". Tutto questo detto con gli occhietti brillanti, quelli che solo amore e passione possono provocare.  Che meraviglia!  Lo Studium , nel senso etimologico del termine, come ho sempre provato ad insegnare loro (io e le mie fissazioni etimologiche...). Per cinque lunghi anni.  Per questo l'abbraccio di saluto (dopo la foto di rito) non poteva essere più dolce e prezioso, ancor...

Ex studenti in visita

Immagine
La meraviglia delle visite inaspettate.  Stamattina stavo girando per scuola durante un'ora di buco e mi arriva un messaggio inatteso: una mia cara e x studentessa (che non vedevo da un po',  perché ha conseguito il diploma nel luglio 2022) mi "messaggiava" per sapere se  fossi a scuola. Alla mia risposta affermativa mi scriveva: "Allora passo a salutarla!".  La dolcezza di ritrovare ADULTE tre (alla fine sono diventate tre, con mia somma gioia) ex studentesse ormai donne è difficile da descrivere. Ben avviate nei loro studi universitari, hanno i bellissimi occhi che  brillano: hanno fatto in poco più di un anno una quantità impressionante di esami di diverso tipo in diverse facoltà, si muovono a loro agio nel mondo universitario perché non sono più "matricole", hanno preso la patente, hanno superato un selettivo concorso per intraprendere vita militare (e la prossima volta la ragazza in questione verrà a trovarmi in divisa - me lo ha promesso!),  ...

Dolci incontri

Immagine
Metti che un giorno ti trovi nel posto giusto al momento giusto e incontri una tua carissima ex studentessa, che hai lasciato adolescente e ritrovi nientemeno che... docente universitaria!  Metti che il vostro incontro si trasformi in un caloroso ed emozionante "avvolgimento di nastro".  Metti che ritrovi nella donna che hai davanti a te,  nonostante il passare degli anni, lo stesso sguardo che hai lasciato in un'adolescente dietro i banchi. E persino lo stesso sorriso!  E così ti ritrovi a passare una manciata di ore di serenità e calore umano misti ad orgoglio per ciò che la tua EX studentessa è diventata...   E così ti ritrovi ad ascoltare la storia della sua vita, con le sue ricche esperienze, la sua crescita, le sue scelte, la sua formazione di sé.  SE POI SCOPRI CHE HA INTRAPRESO QUASI IL TUO STESSO LAVORO CON IL TUO STESSO SACRO FUOCO, che dire? Ben poco. Ad esempio, che q uesto è uno dei nostri maggiori privilegi (non mi stancherò mai di ripete...

Addio, carissimo Pietro...

Immagine
Che ha vita fosse profondamente ingiusta l'ho sperimentato varie volte nella vita, ma ogni volta ne resto profondamente sconvolta come se fosse la prima... Fatto sta che non si può aprire la pagina di un social e scoprire che un tuo ex studente è morto a 37 anni o giù di lì, senza un perché... Era stato mio alunno di quarto ginnasio (allora si chiamava così) in un liceo della provincia romana negli anni 1999 e 2000. Aveva frequentato la scuola con tutta la verve di cui sono capaci gli adolescenti in età scolare. Non ha mai amato né me né le mie materie (latino e greco) ma non per questo mi ha mai snobbato o mancato di rispetto, anzi! Ha partecipato addirittura al mio matrimonio!  Dopo anni ci eravamo ritrovati grazie ai social nel lontano 2010. Timido saluto e poi conversazioni riprese, resoconto di anni passati in luoghi diversi, in vite diverse. Conversazioni su chat ricominciate con il solito: "Salve, prof! Si ricorda di me?". Certo che mi ricordavo! Uno co...

7-8 aprile da ricordare!

Data importante, quella del 7- 8 aprile: l'inizio supposto del meraviglioso viaggio dantesco. Ce lo spiega in modo chiaro ed efficacissimo (quello proprio di chi non solo conosce, ma soprattutto ama il proprio "mestiere") una giovanissima ma bravissima dantista, la professoressa Martina Michelangeli, che vi raccomando di seguire!  Vi allego il link...  post Facebook

Ben 21 anni dopo...

Immagine
Che meraviglia l'incontro di ex alunni di decenni fa! Oggi ho avuto la fortuna e il privilegio di vivere una di queste esperienze pressoché uniche e ineguagliabili incontrando un mio ex studente di tanti anni fa, che qui chiameremo semplicemente Giovanni. Non lo vedevo dal lontano 2000 e lo avevo lasciato adolescente effervescente e simpatico studente di un liceo classico della Provincia di Roma. Questo pomeriggio l'ho ritrovato, per pura casualità e grazie all'esistenza dei social, uomo fatto: non solo adulto (tutti diventano adulti, senza un merito particolare che non sia lo scorrere del tempo...), ma molto di più: uomo maturo, marito e padre amorevole, lavoratore soddisfatto della propria professione, orgoglioso del proprio percorso di vita e di sé stesso. E così, davanti ad un buon caffè di un delizioso bar, i minuti sono letteralmente volati tra ricordi, aneddoti e soprattutto tante sane e grasse risate!  Ma la cosa stupefacente, di cui non mi capaciterò mai, è stato s...

Ex studentesse crescono

Le belle notizie  che ti riempiono il cuore di gioia... ♥️ Oggi mi contatta, grazie all'onnipresente Facebook, un'ex alunna, di quelle che ti restano nel cuore per la loro dedizione, per la loro realizzazione personale e scolastica, per la loro grande bellezza, anche e soprattutto interiore. Qui la chiameremo solo Michela.  Mi annuncia (con l'umiltà propria delle ex alunne) di aver scritto un libro. Che bello sentire simili parole! Perché? Perché durante gli studi liceali ho sempre pensato che fosse bravissima a scrivere! Avete presenti quei temi che non smettereste mai di leggere, tale e tanta è la loro bellezza espressiva, data da ricchezza di contenuti e tantissimo oraziano  labor limae ? Non ce ne sono più così tanti, ormai, perché i nostri studenti sanno scrivere sempre di meno, purtroppo. Ma alcuni resistono ancora, grazie al cielo. E allietano i nostri faticosi e impegnatissimi pomeriggi passati a leggere i loro elaborati!  Scoprire a distanza di anni che una ...

Ex alunni in televisione

Immagine
Poi una sera qualsiasi, all'improvviso, mentre stai preparando la cena guardando come sempre "I soliti ignoti", ti sembra di vedere un tuo ex alunno: all'inizio non ci credi, perché, nonostante il contatto su Facebook, lo ricordi diverso! Aspetti quindi con ansia il momento rituale della presentazione e finalmente senti: "Mi chiamo Alfredo, ho 35 anni e vengo da Frascati, Roma". È lui, è lui, non hai più dubbi...  Che bella sensazione rivedere uomo uno studente che hai lasciato ragazzo! Bello, brillante, sicuro di sé (si nota anche dalla postura), appagato, felice.  In quel momento provi due tipi di sensazioni:  1) lo scoramento per il tempo che passa spietato, senza rallentare un attimo (se lui ha già 35 anni vuol dire che insegni ormai da un fiume di tempo; se lui ha 35 anni tu -per quanto abbia iniziato ad insegnare giovanissima- ne hai molti di più...); 2) il recupero immediato di ricordi, emozioni, flash della memoria. Un nastro che si riavv...

Ex alunne crescono

Immagine
Uno dei nostri privilegi più belli e  importanti è quello di ritrovare, un giorno qualsiasi, degli ex alunni - ormai adulti- fuori da scuola e intrattenersi con loro a parlare delle varie evoluzioni della vita nel lungo tempo intercorso tra l'ultimo giorno che ci siamo visti dentro un'aula e quel giorno.  Oggi a me è capitato con una cara ex studentessa, che qui chiameremo semplicemente Eleonora, che non vedevo (fisicamente parlando) da un po' di tempo. Ci siamo sempre sentite in un modo o nell'altro via social, ma ovviamente non è la stessa cosa!  Nonostante le difficoltà legate a distanziamento e mascherina, è stato infatti bellissimo passare qualche piacevole manciata di minuti a ritrovarsi, raccontarsi, ricordare. E la prossima volta deve essere per festeggiare la realizzazione di un sogno importante, di cui abbiamo parlato. 🥰🥰🥰🥰🥰 Ad maiora! 🍀

Le réunion, quelle belle

Immagine
Qualche giorni fa- complice la consegna di uno splendido ritratto- ho avuto il privilegio di rivedere una cara ex alunna dopo più di 15 anni.  Ah, l'emozione di ritrovarla donna, dopo averla lasciata adolescente, professionista dopo averla lasciata studentessa in formazione, adulta dopo averla lasciata ragazza!  Eppure nulla è cambiato: stessa verve, stesso sorriso, stesso calore, stessa decisione. Tutte quelle qualità e caratteristiche che fanno di una persona una Bella Persona! Grazie di quella manciata di minuti di risate, spensieratezza, ricordi e felicità, carissima Silvia! Ad maiora! 🥰🥰🥰🥰🥰

I Greci e il kairòs

Immagine
Oggi è stata davvero una giornata di quelle che difficilmente dimentichi... Ho risentito dopo tanto tempo un caro ex alunno che avevo perso di vista (se si escludono i contatti virtuali del mondo social)...  Alla fine abbiamo parlato del Καιρός greco...  Ne approfitto quindi per condividere la mia piccola lezioncina da prof di lettere classiche...  In greco esiste un proverbio che è il mio mantra personale: γίγνωσκε καιρόν (si legge "ghìgnoske kairòn" ) che significa "sappi riconoscere il momento opportuno", quindi "ogni cosa a suo tempo".  I Greci, personificando il Kairòs,  lo rappresentavano come un ragazzo/uomo con la chioma folta sulla parte anteriore della testa e rasata sulla parte posteriore. Il senso era che bisogna cogliere l'occasione al volo quando ci passa accanto ma non quando ci ha superato, perché sarebbe impossibile "acchiapparla".  Sempre geniali e "avanti" i nostri fantastici Greci!!! 🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩...

Gli incontri belli

Immagine
Oggi, uscita da scuola a fine orario scolastico.  Un raro momento di sole luminoso e caldo dopo settimane (se non mesi, ormai...) di pioggia, umidità, nuvole, buio. Incontro una cara ex alunna che da qualche tempo è impegnata nel mio istituto per svolgere il suo tirocinio universitario, ergo è una quasi-collega! Diciamo che la foto ricordo era quasi d'obbligo.. Che poi venisse così luminosa e solare poteva essere solo un auspicio! Auguro a tutti simili esperienze speciali e "calorose", la vera ragione della nostra scelta di vita e il vero privilegio di noi prof.!  Un caro saluto a te, Marta, e in generale a tutti i miei ex studenti! ♥️

18 gennaio 2021: rientro in presenza con sorpresa!

Immagine
Il giorno x è arrivato. Stamattina mi sono armata di entusiasmo, armi e bagagli e dopo due mesi di smartworking sono tornata a lavorare dalle mie aule, lasciando la mia cucina di casa, alla quale sarò sicuramente mancata tantissimo... Inutile dire che non ero serena: tante le precauzioni da osservare in nome della sicurezza e ovviamente non possiamo permetterci di bypassarne nessuna.   Espletate dunque tutte le incombenze suddette, salutati tutti i cari colleghi che non vedevo da due mesi, augurato buon anno de visu a quelli cui avevo inviato sinora solo auguri virtuali e freddi, per quanto arricchiti da emoji e gif di vario genere, stavo facendo il solito carico dei libri  dal mio cassetto personale in sala professori prima di recarmi in aula a fare lezione ...  Mi giro e mi trovo di fronte  un'ex studentessa (che qui chiameremo semplicemente Marta).  Non mi è sembrato strano vederla lì e la prima tentazione è stata quella di dirle: "Dimmi, cosa ti serve?...

Galimberti docet

Riprendo da un post trovato su Facebook per una preziosa riflessione:  L’apprendimento, lo dice Platone, avviene per via erotica. Noi stessi abbiamo studiato volentieri le materie dei professori di cui eravamo innamorati e abbiamo tralasciato quelli di cui non avevamo alcun interesse. A scuola è importante saper appassionare perché gli adolescenti vivono l’età per cui l’unica cosa che conta è l’amore, e se gli adolescenti si occupano dell’amore bisogna andare là a cercarli. Attirarli a livello emotivo significa trovare la breccia per passare poi al livello intellettuale. Se invece si scarta la dimensione emotiva, sentimentale, affettiva allora non si arriva neppure alle loro teste. — Umberto Galimberti Come dare torto a lui e al sommo Platone? Per tutti è stato così! Abbiamo amato e studiato le materie i cui docenti ci ammaliavano a livello personale e professionale. Alcuni di loro sono diventati i nostri mentori perché grazie a loro abbiamo deciso di fare il loro stesso mestiere! ...

Gli auguri degli ex alunni...

Immagine
Questo è SOLO uno dei tantissimi biglietti di auguri ricevuti oggi, uno a rappresentanza... Ho pubblicato una specie di book fotografico su tutte le postazioni social, quindi è inutile ripetersi anche da qui... Quello che non ho pubblicato (per ovvi motivi) sono gli auguri più dettagliati e più personali, quelli ricevuti in privato, non certo su una bacheca social, quelli che lasciano il segno: quelli degli ex alunni che colgono l'occasione per ringraziarti...  Ex alunni appena usciti da scuola ma anche ex studenti di decenni fa, che ormai sono uomini e donne, magari papà e mamme, ma trovano un attimo per ricordarti quello che tu hai dato loro.  E non parlo solo dei classici "bravi", i diligenti, i secchioni (nel senso bello del termine: sono stata una secchiona anche io illo tempore e non me ne sono mai pentita!!!), ma anche di quelli che non ti hanno proprio amato granché, ma che ora ti ringraziano di quello che tu hai fatto per loro, per quello che hanno i...