Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta maturità

Esame di Stato finito!

Immagine
Τετελευτήκαμεν Quest'anno la sessione d'esame è stata davvero lunghissima e pesante.  Come per ogni esperienza professionale, porterò con me tanto da questo ultimo scorcio di anno scolastico trascorso a temperature folli con quattro colleghi  (il presidente e i cosiddetti "commissari esterni") che ho avuto il piacere di conoscere.  Ma soprattutto porterò come me tantissimo dal percorso quinquennale trascorso con questa mia classe: 16 studenti (i soli rimasti, purtroppo) che con me hanno attraversato tre lunghi anni di pandemia e hanno condiviso Dad, DDI, collegamenti improbabili ("Prof, non la sentiamo!", "Prof, la vediamo freezata!"...) scambi di mail, condivisione di compiti via piattaforme varie, scuola in presenza al 50%, al 25%, al 75%, mascherine comunitarie, chirurgiche, FFP2, tamponi molecolari e rapidi, quarantena ed indicazioni per il rientro, Amuchina come se piovesse e chi più ne ha più ne metta! Come potrebbero non rimanerm...

Le "cene di classe" indimenticabili

Immagine
E anche questa è andata!  In 30 anni di insegnamento e tanti capelli bianchi sono tantissime le "cene di classe" di fine anno che ricordo: da quelle nelle bellissime stradine del centro storico di Grottaferrata a quelle nelle fraschette caratteristiche di Ariccia e Castelli rimani in genere a quelle in ogni luogo possibile di Roma (centro e non), TUTTE mi hanno lasciato dentro qualcosa di indelebile.  In genere sono elementi preziosi e impalpabili (gli sguardi diretti negli occhi, le risate, gli scherzi a tavola, le foto improbabili, il parlare meno ingessato, la confessione tra il serio ed il faceto).  Nella cena di ieri sera, con il mio "secondo 5AC", la "seconda classe del Classico" (come si definiscono loro) questi elementi ci sono stati tutti.  E a questi si sono aggiunti vari ricordi speciali: una foto di classe in portafoto ad hoc (esatto: una foto stampata, cartacea, alla vecchia maniera!), che troverà posto nel mio personale angolo de...

100 giorni 2023

Immagine
"Qua ce serve un miracolo..." E anche quest'anno ci siamo! Ennesimo quinto, ennesima "celebrazione" dei tradizionali 100 giorni !  Dopo aver fatto un po' di cultura spiegando da dove è nata questa espressione ("100 giorni da cosa?",  "Perché proprio 100?", "Cosa c'entra l'alba?") ci addentriamo nei preparativi e nelle prove della famosa performance tanto attesa!  I ragazzi non mi anticipano ("spoilerano, prof., si dice spoilerano!") NULLA su trama, musica, personaggi, dettagli. E forse è meglio così, perché l'effetto sorpresa è sempre preferibile!  Così giro per la classe mentre loro, - autorizzati - si preparano, si truccano ( " Ma voi c'avete 'sta sensazione impastata tutti i giorni?" ),  si pettinano, ripetono le battute, si danno i tempi, si sistemano per il LORO MOMENTO!  Sono bellissimi. E nella loro "scenetta" sono bravissimi!  Cupido, Saffo, Neron...

Spread your wings and fly away! 🎶🎵🎼🎵🎶

Immagine
7 luglio 2022: tempo di saluti, al mio liceo.  Ce l'abbiamo fatta! Pubblicazione degli esiti degli esami FATTA!  Così anche questo lungo e preziosissimo ciclo liceale si conclude... Inutile dire che alla stanchezza pazzesca si somma quel "groppo in gola" che noi prof abbiamo ogni volta che una classe ci saluta...  Loro, poi, sono stati una classe speciale: sono "i ragazzi della prima classe del Classico", come si sono autodefiniti; sono quelli che hanno realizzato un meraviglioso "tour della scuola" in occasione dei 100 giorni; sono quelli del bellissimo mazzo di fiori con rosa "diamantata" che vedete nella foto; sono quelli della lettera strappalacrime recitata alla fine della cena di classe, che conserverò tra i miei cimeli più preziosi;  sono, soprattutto, i ragazzi del Covid: sono stati i primi ad ascoltare le mie interessantissime lezioni di latino e greco dalla mia inimitabile cucina di casa (e mi hanno detto che ricorderann...

100 giorni!!!

Lunedì 14 marzo 2022 è la data dei 100 giorni per migliaia di diplomandi di questo faticoso anno scolastico! Auguri a tutti, miei personali studenti e non! 🤩🤩🤩 Origine dei 100 giorni