Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta D'Avenia

Blog d'autore stellato! 🤩

E poi ci sono i blog d'autore: quelli di colleghi,  ma vip...  Uno di questi è il bravissimo scrittore Alessandro D'Avenia, di cui leggo i bellissimi libri da sempre, sin dai tempi di "Bianca come il latte, rossa come il sangue"... E così lo seguo sulle piattaforme social da quando esistono: ma non solo o non tanto perché si tratta di un vip (non ho più quell'età,  ahimè...),  bensì perché mi piace il suo modo di intendere la scuola e il "mestiere" del  prof... Così è il suo blog, caratterizzato da post sempre gradevoli, soft e trasudanti amore per il proprio lavoro...  Cosa chiedere di più?  blog Prof D'Avenia

A proposito dell'insegnamento

Ricevo da stimata collega questo link stamattina. Lo posto qui per dare la possibilità di riflessione a tanti altri. Negli anni ho letto vari lavori di Galimberti, di cui in genere condivido quasi tutto... In questo caso, il suo contributo mi sembra prezioso...  Secondo lui un bravo prof non è quello preparatissimo, ma quello che possiede in massimo grado l'empatia.  Intendiamoci: non è facile e non è detto che io ci riesca, ma è sicuramente ciò a cui dovemmo tendere, tutti.  Perché è verissimo che  "L'empatia gioca un ruolo fondamentale per il benessere a Scuola ma soprattutto per le relazioni che si creano tra docenti e studenti e tra colleghi stessi".  Senza quella, c'è il baratro, il vuoto, la solitudine, l'isolamento. Quindi la noia e l'apatia. Non c'è niente di peggiore di uno studente apatico: non lo smuovi dalla sua chiusura e tutto ciò che lo circonda (e che schifa in modo totale) in nessun modo: non servono le bocciature, non servono i 2, non...

Primo libro del 2021

Immagine
Dopo una breve pausa nelle letture che più mi entusiasmano (saggi storici, romanzi sull'Olocausto, memoriali sulla Mafia ac similia , come sa bene chi mi conosce davvero....) mi butto a capofitto nel nuovo romanzo del meraviglioso D'Avenia.  Folgorata dallo spettacolo teatrale tratto da questo libro, che ho visto con entusiasmo l'altra sera, non potevo che procurarmi prima possibile il romanzo. Come faccio, del resto, ogni volta che esce qualche nuova pubblicazione dello stesso "prof 2.0" (come ama chiamarsi sul web) o della collega Mastrocola, che in genere ambientando le loro opere nel MIO meraviglioso mondo della scuola! Buona lettura a me! ☺️☺️☺️☺️☺️