Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta esame di maturità

Ricordando la MIA maturità...

Immagine
Ricordando l'indimenticabile... Il giorno della loro Prima Prova dell'Esame di Stato, mentre aspettavamo l'arrivo del plico telematico ministeriale, i miei studenti di quinta mi hanno chiesto di raccontare loro il MIO ESAME DI MATURITÀ (all'epoca si chiamava proprio così...).  Così abbiamo dato vita ad un momento di amarcord: ho raccontato loro come si svolgeva l'esame di Maturità classica nel lontanissimo 1988 (praticamente l'era dei dinosauri, ormai...). Ho spiegato loro che anche noi adolescenti di fine anni Ottanta facevamo "solo" due prove scritte (il periodo della "Terza prova"  è arrivato molto dopo....) e  che per l'orale delle 4 materie "uscite" se ne sceglievano due, ma una era proprio ad insindacabile scelta del maturando, la seconda era attribuita dalla commissione 24 ore prima della prova orale (e generalmente ci si orientata sulla materia in cui l'esaminando aveva il voto di ammissione più alto....) e pubblicat...

Esami di Stato 2023 al via!

Immagine
E anche quest'anno ci siamo: riunione di insediamento dalla commissione fatta, colleghi commissari esterni conosciuti, compilati i primi verbali di una lunga serie di adempimenti che ci accompagneranno per tutto il percorso d'esame, materiali preparati, quindi lavori avviati!  Domani si comincia sul serio, con la "famigerata" Prima prova d'esame, ovvero la prova scritta di italiano, da tutti temuta perché mai scontata, mai semplice, sempre piena di insidie, nonostante le apparenti "infinite" 6 ore di tempo...  Il giorno dopo Seconda prova, con la materia di indirizzo, quest'anno per i miei studenti la prova di Latino monolingua: e qui è peggio che andar di notte, perché l'autore può essere più o meno noto e perché la traduzione dal latino (che speriamo almeno comprensibile e di in argomento non astruso) è seguita da tre domande di comprensione, analisi e contestualizzazione a risposta sintetica!  In sostanza, gli studenti devono dimostrare non so...

In bocca al lupo

Immagine
Origine dell'espressione "In bocca al lupo", secondo il web.  Avevo sempre saputo che la famosa espressione che usiamo da tempo immemore come augurio di buona fortuna e di buona riuscita di un evento, un impegno, un'occasione importante derivava dal mondo animale. "IN BOCCA AL LUPO" dovrebbe essere sinonimo di "luogo sicuro" (mamma lupa porta i lupacchiotti in bocca, quando vuole trasportarli in un luogo o metterli in salvo...).  Meno chiaro il motivo per cui dovremmo dire "crepi (il lupo)", se è vero che la bocca del lupo rappresenta un luogo così sicuro. Sarà per questo - e non solo per motivi legati alle proteste degli "animalisti" - che negli ultimi anni la risposta è stata quasi ovunque sostituita dal più logico "Viva (il lupo)"... Girando sul web, tuttavia, alla ricerca di un'immagine "simpatica" - ed empatica -  da dedicare ai miei studenti maturandi di quest'anno al momento opportuno, mi sono ...

100 giorni 2023

Immagine
"Qua ce serve un miracolo..." E anche quest'anno ci siamo! Ennesimo quinto, ennesima "celebrazione" dei tradizionali 100 giorni !  Dopo aver fatto un po' di cultura spiegando da dove è nata questa espressione ("100 giorni da cosa?",  "Perché proprio 100?", "Cosa c'entra l'alba?") ci addentriamo nei preparativi e nelle prove della famosa performance tanto attesa!  I ragazzi non mi anticipano ("spoilerano, prof., si dice spoilerano!") NULLA su trama, musica, personaggi, dettagli. E forse è meglio così, perché l'effetto sorpresa è sempre preferibile!  Così giro per la classe mentre loro, - autorizzati - si preparano, si truccano ( " Ma voi c'avete 'sta sensazione impastata tutti i giorni?" ),  si pettinano, ripetono le battute, si danno i tempi, si sistemano per il LORO MOMENTO!  Sono bellissimi. E nella loro "scenetta" sono bravissimi!  Cupido, Saffo, Neron...

... E anche la Seconda Prova è andata!

Immagine
Anche stamattina prima delle 8.00 la mia scuola appariva così... Preparata ad accogliere gli studenti vocianti e pronti a posizionarsi per affrontare la Seconda prova d'esame, quella che è definita "prova di indirizzo". Quest'anno il Ministero dell'istruzione ha deciso che "i ragazzi della pandemia" (così si stanno definendo- tra loro- i maturandi di quest'anno...) avrebbero dovuto mettersi alla prova con una traduzione e contestualizzazione e di un passo della produzione letteraria latina. E i ragazzi della mia classe hanno avuto "in regalo" dalla commissione d'esame un passo contestualizzato (cioè con appositi ante-testo e post-testo, per i non addetti ai lavori...) di Seneca. Ne erano stati approntati tre  (tratti da tre opere completamente diverse tra loro per natura, stile e specificità) e loro ne hanno letteralmente estratto uno. Perché proprio Seneca? Perché Seneca - che solo all'occhio di  inesperti può passare p...

Cena di fine anno con i nostri maturandi....

Immagine
Un'altra occasione per emozionarsi. Ma sul serio!  I nostri ragazzi maturandi ci hanno portato in una bellissima location, hanno cenato con noi, hanno scherzato, hanno giocato, hanno commentato la loro preparazione all'esame... Tutto faceva pensare che i due bruttissimi anni e mezzo di pandemia, lockdown, distanziamento (le famose "rime buccali" che non dimenticheremo più!) e altre costrizioni simili fossero alle spalle... Non è così, ovviamente. Ma cerchiamo di riprendere fiato e di goderci qualche momento di sociliata ora che è consentito.  E più, la chicca della serata: lettera finale che ci ha strappato qualche lacrimuccia, con tutti quei ringraziamenti, con tutte quelle belle parole, con tutto quel disvelarsi senza pudore alcuno. I ragazzi ci hanno etto chiaramente cosa hanno vissuto, come sono cresciuto, cosa hanno imparato. E hanno chiuso con una firma bellissima: "Con affetto. Gli alunni della prima classe del classico".  Poi è stato il momento delle...

Habemus O.M. d'esame!

A 100 giorni esatti dall'inizio dell'esame di Stato, abbiamo finalmente l'ordinanza ministeriale che norma l'esame di fine ciclo di questo lungo e faticoso anno scolastico! Si torna alla "quasi normalità", con due prove scritte (prima prova di italiano e seconda prova nella materia di indirizzo) e un orale. Quello che cambia rispetto all'a.s. 18-19, in cui questa tipologia di esame fu lanciata per l'ennesima riforma dell'esame di stato, sta nel fatto che mentre la prima prova è come sempre nazionale, la seconda prova viene elaborata dalla commissione (nel rispetto del programma REALMENTE svolto dalla classe in questo difficile triennio pandemico...). Cambiano anche le tabelle di valutazione, che mostrano chiaramente come sia attribuito moltissimo peso al curricolum, meno peso alla seconda prova rispetto alla prima  e molto peso al colloquio finale. Rispetto agli ultimi due anni scolastici non è prevista una "tesina" né un approfondiment...

100 giorni!!!

Lunedì 14 marzo 2022 è la data dei 100 giorni per migliaia di diplomandi di questo faticoso anno scolastico! Auguri a tutti, miei personali studenti e non! 🤩🤩🤩 Origine dei 100 giorni