Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sterminio

#27gennaiopersempre

Uno dei più bei post a tema tra quelli letti oggi sui social.  "Un vecchio ex deportato ad Auschwitz va tutte le mattine all’edicola del suo quartiere, prende sempre un pacchetto di caramelle e chiede all’edicolante se ha il Notiziario Quotidiano del Partito Nazista. L’edicolante, dapprima sorpreso poi ogni giorno rassegnato, gli risponde che quel giornale non esiste più da tanti anni, che lo stesso NSDAP non esiste più. Stamattina, alla solita richiesta del vecchio, l’edicolante gli chiede un po’ contrariato: "Ma perché continua a chiedermi il Notiziario Quotidiano del Partito Nazista se sia il giornale che il Partito non esistono più da tanto tempo?". Il vecchio risponde sorridendo: "Mi piace avere qualcuno che me lo ripete ogni giorno." Moni Ovadia 27 Gennaio, Giornata della Memoria

Le ragazze senza nome

Immagine
LE RAGAZZE SENZA NOME (Martha Hall Kelly) “ Facevo solo il mio lavoro ”.   Esatto. Proprio così: era un lavoro come tanti altri e chi lo portava a termine eseguiva soltanto degli ordini. Pazienza se poi si trattavia di mandare a morte persone senza alcuna colpa se non quella di appartenere ad una presunta "razza inferiore". La trama del romanzo appare un po’ complicata: a New York, Caroline Ferriday sembra avere tutto ciò che desidera, con il suo posto al consolato francese e un nuovo amore all'orizzonte. Ma la sua vita cambia all’improvviso quando- siamo nel settembre 1939- l'esercito di Hitler invade la Polonia e minaccia di arrivare in Francia. Dall’altra parte dell’oceano, ma non per questo meno “sorpresa” dalla Storia,   Kasia Kuzmerick , un'adolescente polacca, sente la propria spensierata giovinezza scomparire mentre si dà da fare nel suo ruolo di corriere per il movimento di Resistenza. Sempre in Europa, ma in Germania, poi, l'...