La lucida logicità del teatro dell'assurdo
"Le confusioni sono sempre pericolose" CONOSCETE bene il teatro dell'assurdo? Ho specificato "bene" perché è importante. Io lo conoscevo da quando insegno (non si può spiegare Pirandello in quinto liceo senza fare riferimento alle strade che il teatro prende dopo di lui...), eppure non mi era mai capitato di assistere ad una messa in scena di uno spettacolo che fosse PURO teatro dell'assurdo. Vi assicuro che è un'esperienza che merita! Ma davvero! Partiamo dalla fine. Usciamo dalla sala e uno di noi spettatori rompe il ghiaccio: "Vi posso chiedere cosa abbiamo visto esattamente?". La domanda giusta che fa capire che lo spettacolo ha colto nel segno! Immaginate di essere di fronte ad in palco tradizionale (con classico tendaggio rosso e scenografia essenziale) in cui tutto il resto (personaggi, trama, battute) è strano, fuori luogo, incomprensibile, straniante. In poche parole, assurdità pura. IONESCO ci ha lasciato questo tipo di esperienza...