Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta università

Ricevere una cartolina postale, oggi

Immagine
Una meraviglia di stile. Un gesto da parte di pochi, ormai.   Per questo mi sento una privilegiata... Oggi ero a scuola in leggero anticipo sul mio orario di inizio, quindi stavo facendo le mie solite "cose" in attesa di entrare in classe (controllo registro elettronico, risposta a mail di lavoro,  sistemazione materiali per le lezioni ac similia ) quando vedo un viso a me caro: un'ex studentessa in visita ai suoi ex prof.  Vedere i nostri ex alunni (il termine solo in apparenza è inappropriato, in quanto lo uso in senso etimologico: "quelli che alimentiamo, quelli che crescono, quelli che facciamo crescere", dal latino alere ) è sempre un colpo di dolcezza al cuore: ti raccontano dove stanno, cosa fanno, come vivono, come si sentono, come e cosa studiano, come crescono.  E tu ti senti felice. Felice come solo chi aiuta un altro si può sentire!  Dopo la solita e preziosa foto ricordo di rito, la consegna di un cadeaux ormai "insolito": un...

Elogio (fattivo) del Classico

Immagine
Un'altra giornata qualunque. In attesa di entrare in classe tornavo verso la sala professori dal nostro prezioso punto ristoro, in cui avevo appena degustato in ottima compagnia un caffè buonissimo (a proposito: hanno appena cambiato miscela e il risultato è qualcosa di superbo: un caffè non solo buonissimo  ma tanto profumato che sembra macinato al momento...). Davanti alla sala prof intravedo due ragazze, che da lontano ovviamente non identifico. Mi avvicino e le riconosco: sono due ex studentesse del quinto classico dello scorso anno, due "mature" e neostudentesse universitarie  (le famose  "matricole").  Una era vestita in modo casual, quello per lei solito; l'altra aveva un leggero tocco di formalità (ma senza esagerare). Scopro che in mattinata è impegnata con esame all'università (c.v.d.). Però ha trovato il tempo e la voglia di fare un salto alla sua "vecchia scuola" insieme alla sua "vecchia" compagna di classe. Per un gradit...

Incontri belli

Immagine
Anche oggi sono stata una privilegiata.  Mentre attraversavo i corridoi del mio enorme istituto scolastico  mi sono sentita chiamare. Erano due mie ex studentesse,  tornate nella loro vecchia scuola per necessità di tipo burocratico.  Dato che avevo ancora qualche minuto di tempo prima di iniziare la mia "solita" giornata lavorativa, mi sono potuta trattenere con loro qualche minuto a farmi raccontare le novità della loro vita fuori dalle mura dell'Amaldi. "PROF., LA VITA UNIVERSITARIA MI PIACE TANTISSIMO. MI PIACE TUTTO: LE PERSONE, IL CLIMA, I PROFESSORI, LE MATERIE CHE STUDIO...". Tutto questo detto con gli occhietti brillanti, quelli che solo amore e passione possono provocare.  Che meraviglia!  Lo Studium , nel senso etimologico del termine, come ho sempre provato ad insegnare loro (io e le mie fissazioni etimologiche...). Per cinque lunghi anni.  Per questo l'abbraccio di saluto (dopo la foto di rito) non poteva essere più dolce e prezioso, ancor...

Ex studenti in visita

Immagine
La meraviglia delle visite inaspettate.  Stamattina stavo girando per scuola durante un'ora di buco e mi arriva un messaggio inatteso: una mia cara e x studentessa (che non vedevo da un po',  perché ha conseguito il diploma nel luglio 2022) mi "messaggiava" per sapere se  fossi a scuola. Alla mia risposta affermativa mi scriveva: "Allora passo a salutarla!".  La dolcezza di ritrovare ADULTE tre (alla fine sono diventate tre, con mia somma gioia) ex studentesse ormai donne è difficile da descrivere. Ben avviate nei loro studi universitari, hanno i bellissimi occhi che  brillano: hanno fatto in poco più di un anno una quantità impressionante di esami di diverso tipo in diverse facoltà, si muovono a loro agio nel mondo universitario perché non sono più "matricole", hanno preso la patente, hanno superato un selettivo concorso per intraprendere vita militare (e la prossima volta la ragazza in questione verrà a trovarmi in divisa - me lo ha promesso!),  ...

Tg2 Post: una scelta per il futuro

Pochi minuti a tu per tu con vari rettori di università italiane d'eccellenza. Il tema era: scegliere la facoltà universitaria seguendo le offerte del mondo del lavoro o seguendo le proprie inclinazioni? Si partiva con un brevissimo servizio sulle prove di ammissione ai corsi di specializzazione di medicina. Che emozione vedere tutti quei candidati (MEDICI a tutti gli effetti!) visibilmente emozionati e preoccupati, ma con gli occhi luccicanti di amore per il proprio lavoro! Tutti con le idee chiare ("Voglio fare oncologia per poi indirizzarmi ad oncologia pediatrica", la risposta più emozionante e toccante). Tutti intrisi di amore per il lavoro scelto. Lavoro che rappresenta la loro scelta di vita. "Comprendi chi sei e diventalo", disse millenni or sono il bravissimo Pindato. E loro lo hanno ben chiaro, perciò perseguono con grinta il loro successo! Emozione pura vedere ex studenti raccogliere simili frutti... Al dibattito interviene Mario Tozzi (un  geologo , ...

Le belle réunion estive

Immagine
Che bello scoprire che anche una giornata accaldata e "faticosa" come quella di una mattina di fine luglio può regalarti le sue emozioni!  Ora vi racconto la mia preziosa esperienza di oggi in una specie di "lettera aperta", che poi recapiterò a dovere. 😉 Conosco da tanto tempo una persona speciale, a me da sempre molto cara, che qui chiameremo semplicemente Loredana. Oggi ho avuto occasione di rivederla e di stare con lei per un paio di piacevolissime ore, che sono volate davvero.  In una sorta di dolcissimo flusso di coscienza mi ha raccontato tutte le sue esperienze da lei vissute da quando non ci vedevamo (molti anni, ve lo assicuro) e soprattutto mi ha riportato nel dettaglio il suo ultimo successo personale: la Laurea, di cui mi aveva raccontato quel che giorno fa per sommi capi per telefono.  La L maiuscola non è un errore di digitazione, ma è voluta. Per lei si è trattato davvero di un percorso che definire ad ostacoli sarebbe poco, anzi pochissimo. Eppure,...

Esperienze formative di qualità!

Erasmus: una solida certezza da decenni.  Nel mio piccolo, ho sempre percepito questa esperienza come capitale e fondante anche nella scuola superiore. I ragazzi che tornano da un'esperienza all'estero, meglio se di vari mesi, non sono più quelli che ci hanno salutato con il trolley in mano! E non parlo solo della competenza linguistica, ma della crescita personale e della costruzione del sé...  Se poi facciamo un salto nel mondo universitario, sentiamo dire che i risultati sono ancora più importanti!  "Una volta rientrati dal loro periodo di studio all'estero, gli studenti si dimostrano più indipendenti nelle proprie scelte e più determinati nel raggiungere i propri obiettivi professionali e personali - commenta Gianluca Mattarocci, associato di Economia degli intermediari finanziari -. Il mercato del lavoro internazionale e i recruiter tendono a valorizzare le competenze maturate nel periodo di studio all’estero. L’esperienza di studio e mobilità all’estero, soprattu...

Grandi donne crescono

Immagine
MERCOLEDÌ 20 LUGLIO 2022: a fine giornata ricevo la bella notizia di un'altra laurea conseguita... MA STAVOLTA NON È SOLO UN BELLISSIMO TITOLO da curriculum...  La bravissima neodottoressa che vi voglio qui presentare è una splendida donna che chiameremo solo Ele. Conosciuta per puro, anzi purissimo caso, negli anni è diventata per me una sorta di studentessa a distanza, una specie di nipotina acquisita. Bella come poche ragazze della sua età, è sempre stata un'eccezionale brava ragazza. E attenzione: non intendo la classica "secchiona" con vita sociale zero e dedita solo ad uno "studio matto e disperatissimo", quella che qualcuno di ristrette e limitatissime vedute (povero lui, che pena...) potrebbe semplicisticamente  etichettare come una "sfigata", bensì una ragazza che sceglieva di fare dello studio la sua arma migliore per la costruzione della propria vita e per il potenziamento di sé stessa, senza per questo rinunciare ad avere am...

I PCTO, quelli belli!

Immagine
Ritorno tra i banchi  Si può fare PCTO di qualità? Come per tutto ciò che facciamo a scuola, ovviamente sì! Dipende dall'attività anche si mette su!  Ne parlavo ieri con l'ospite d'eccellenza presso il mio liceo, in cui gli studenti impegnati con l'attività di PCTO che insegna loro a metter su un Centro documentario hanno realizzato un'intervista con un ex studente della scuola degli anni Novanta. In precedenza sono state intervistate la prima vicepreside della nostra scuola, quando ancora si trattava di una succursale della scuola madre, ora è toccato all'attuale vicepreside e, appunto, agli ex studenti.  Ad aprire la carrellata degli ex Amaldini il Professor Gianluca Mattarocci, attualmente docente di Economia presso l'università Tor Vergata e la Luiss di Roma.   Meraviglioso ed emozionante vederlo seduto in un banchetto (il diminutivo è d'obbligo, vista la sua imponenza fisica!), sentirlo parlare della sua adolescenza, dei suoi compagni di classe, dei...

Ultimo saluto a un grande professore

Immagine