Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Classicità

I preziosi insegnamenti della Classicità

Vivere ridendo ‘Ο τῶν ἰδιωτῶν ἄριστος βίος, καὶ σωϕρονέστερος. παυσάμενος τοῦ μετεωρολογεῖν καὶ τέλη καὶ ἀρχὰς ἐπισκοπεῖν καὶ καταπτύσας τῶν σοϕῶν τούτων συλλογισμῶν καὶ τὰ τοιαῦτα λῆρον ἡγησάμενος τοῦτο μόνον ἐξ ἅπαντος θηράσῃ, ὅπως τὸ παρὸν εὖ θέμενος παραδράμῃς γελῶν τὰ πολλὰ καὶ περὶ μηδὲν ἐσπουδακώς  (Luciano, Menippo) La vita migliore e più saggia è quella della gente qualunque. Non ti scervellare in ricerche sul firmamento, a indagare fini e principi, butta alle ortiche i sillogismi dei filosofi e ritieni tutta questa roba solo chiacchiere al vento. Una cosa ti deve stare a cuore di tutto ciò, ossia vivi il presente come meglio ti è possibile, prendendo ogni cosa a ridere e niente invece sul serio. Non serve aggiungere commento, chiosa o simili. Il testo, da solo, dice già tutto!!! 

Cronache di un grande evento

Immagine
Un prezioso pomeriggio con i nostri  "tedofori della Classicità (non solo classicisti)" Ieri 5 maggio 2023 il nostro liceo ha partecipato alla grande alla IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. Chi lavora al liceo classico o ha figli che lo frequentano conosce sicuramente questa bella kermesse, ideata e convintamente portata avanti dal professor Rocco Schembra.  Non si tratta di un evento "facile" a cui aderire, perché l'adesione richiede mesi e mesi di preparazione: culturale, didattica, ma anche organizzativa, specialmente se si tratta di una scuola grande!  E il liceo Amaldi, che oltre ad essere una scuola grande è una grande scuola, anche quest'anno non si è tirato indietro!  Mesi e mesi di riunioni, programmazioni, incontri più e meno formali. Fino a ieri, giornata mondiale dello stress per chi faceva da referente del progetto.  A mezzanotte inoltrata io e i miei colleghi eravamo ancora tutti lì in Aula Magna, a gu...

Blog di un esperto!

Consigliato In questo blog, che seguo da tempo, un insegnante di Liceo, il Professor Massimo Rossi, mette a disposizione del web la sua formazione e la sua esperienza quotidiana. Gradevoli contenuti e impostazione.   blog prof. Massimo Rossi

A proposito di studi classici

Immagine
Chi mi conosce bene sa che sono sempre stata una "fan sfegatata" (mi si passino l'anglismo e la metafora musicale e/o calcistica) degli studi classici, in qualsiasi contesto: quando ho insegnato al liceo classico, quando sono passata al classico sperimentale, quando sono stata per decenni allo scientifico e allo scientifico. Perché Classicità è Bellezza! E si può "assaggiare" e comprendere quel tipo di bellezza anche a partire da una bella analisi del testo di una poesia italiana, andandone a ricercare modelli classici  nascosti dal tempo!  Se poi si tratta di scegliere specificamente il Liceo classico sono sempre in prima linea, per ovvi motivi! Se latino e greco diventano "materie di indirizzo" (come si diceva una volta) è più facile conoscere la Bellezza in tutte le sue sfaccettature!  Ma ovviamente non è solo questo! Il Liceo classico dei nostri giorni non è più quello che ho frequentato io illo tempore,  tanto più che ha perso persino la vecchia ...

Olimpiadi di lingue e civiltà classiche

Immagine
Oggi nel nostro liceo abbiamo fatto la prova selettiva di istituto per le Olimpiadi di Lingue e Civiltà classiche! Meraviglioso vedere le eccellenze della scuola impegnate per 4 ore a leggere testi italiani, latini e greci, lavorare nella migliore delle ipotesi con due vocabolari (nella "peggiore" con tre...) e produrre elaborati di analisi, commento e contestualizzazione di testi della Classicità! A giorni la correzione delle prove e la "premiazione" dei quattro studenti più bravi, che passeranno alla fase regionale dei 1° aprile! Bravi, ragazzi. Sono fiera di voi!  Ad majora! 🍀

Perché leggere i classici?

Immagine
Perché leggere i classici. Interviste tra giornalismo e letteratura a cura di Duccio Rossi. "Quello che veramente ami rimane, il resto sono scorie. Quello che veramente ami non ti sarà strappato. Quello che  veramente ami è la tua vera eredità" (Ezra Pound, Canti Pisani 81). Bellissima pubblicazione, gradevole nella lettura, che scorre in modo molto fluido e per niente" lutulentus" in quanto non riservata ai soli specialisti del settore. Il libro comincia con un capitolo introduttivo di Moreno Lifodi che ci spiega il significato del termine "classico" a partire dall'uso del termine "Classicus" nella testimonianza degli antichi. Interessante scoprire il legame semantico ed etimologico tra "classico" e "CLASSIS" latino o "classe" italiano! Una parentela linguistica  su cui non avevo mai riflettuto!  Segue poi una serie di interessanti e argute interviste  a studiosi (non solo della cla...