Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Italiano

A proposito di studi classici

Immagine
Chi mi conosce bene sa che sono sempre stata una "fan sfegatata" (mi si passino l'anglismo e la metafora musicale e/o calcistica) degli studi classici, in qualsiasi contesto: quando ho insegnato al liceo classico, quando sono passata al classico sperimentale, quando sono stata per decenni allo scientifico e allo scientifico. Perché Classicità è Bellezza! E si può "assaggiare" e comprendere quel tipo di bellezza anche a partire da una bella analisi del testo di una poesia italiana, andandone a ricercare modelli classici  nascosti dal tempo!  Se poi si tratta di scegliere specificamente il Liceo classico sono sempre in prima linea, per ovvi motivi! Se latino e greco diventano "materie di indirizzo" (come si diceva una volta) è più facile conoscere la Bellezza in tutte le sue sfaccettature!  Ma ovviamente non è solo questo! Il Liceo classico dei nostri giorni non è più quello che ho frequentato io illo tempore,  tanto più che ha perso persino la vecchia ...

Una lezione qualsiasi

Immagine
Il lavoro piu bello del mondo  Oggi nella mia classe di prima liceo abbiamo studiato  l'imperativo. Si trattava di una lezione "qualsiasi", quindi. Nulla di che. Esistono senza dubbio argomenti molto più impegnativi e stimoli molto più alti... Eppure ogni volta mi entusiasmo a vedere le espressioni attente e coinvolte dei miei studenti quando li si fa passare da una lingua all'altra.  Abbiamo, infatti, iniziato il nostro percorso dall'italiano (ovviamente), affrontando le specificità, ovvero quanti tempi esistono e quali sono le persone prettamente "imperative", distinguendole da quelle "esortative" provenienti dal congiuntivo. Poi abbiano fatto un salto nel greco, vedendone le apparenti "stranezze" (ad esempio il fatto che esistano due imperativi apparentemente passati, ovvero l'imperativo aoristo e l'imperativo perfetto), infine siamo tornati al latino vedendo specificità e uso dell'imperativo presente e futuro e riflett...

Morto il Professor Serianni...

Immagine
Si è appena spento il GRANDISSIMO Professor Luca Serianni, noto linguista italiano e pietra miliare degli studi della lingua italiana tutta... Per molti anni professore ordinario di "Storia della lingua italiana" all'Università la Sapienza di Roma, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, della Crusca e dell’Accademia delle Scienze di Torino, si è spento all'età di 74 anni. È stato un tragico incidente, una vera e propria fatalità, che per l'ennesima volta mi conferma il fatto che la vita è proprio ingiusta.... Investito sulle strisce pedonali, finito in coma irreversibile, trapassato dopo soli due giorni...  La perdita è enorme e va addirittura al di là di quella umana: sui suoi libri di grammatica italiana, infatti, ci siamo formati in po' tutti, perché i suoi manuali non hanno mai avuto rivali e per questo ne sono sempre state fatte edizioni su edizioni...  Ma la sua valenza era assai più larga e ad ampio spettro...  Interveniva su tutto ciò che era ...