Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Carlo Verdone

Réunion d'adozione!

Immagine
L'idea di réunion mi è sempre piaciuta. Onore al bravissimo Carlo Verdone per aver portato l'idea sul grande schermo con l'agroamaro "Compagni di scuola", che ogni tanto mi capita di rivedere sempre con la freschezza della prima visione (a dimostrazione del fatto che si tratta di un capolavoro del cinema!). Stavolta la réunion a cui ho partecipato è stata una "riunione di ex studenti" a cui aderivo per adozione: il "mio" liceo, nel quale lavoro da quasi vent'anni, è stato teatro della prima réunion di ex amaldini, ovvero TUTTI (ma proprio tutti) gli studenti che hanno preso il diploma nel Liceo Edoardo Amaldi dal lontano 1993 (esatto: il primo ciclo fu quello dei frequentanti nel quinquennio 1989-1993) al 2023.  Tanti anni, tantissimi studenti, un'infinità di vite. VITE che si sono formate tra i banchi di scuola di in liceo di periferia e si sono perfezionate fuori da quel luogo odiato-amato.  Abbiamo avuto centi...

Rimpatriata 2022 ☑️

Immagine
E anche quest'anno l'abbiamo fatta. A 34 anni esatti dal diploma del lontanissimo 1988 una rimpatriata bellissima, rigenerante come sempre. Qualche ora di ricordi improbabili e risate a crepapelle: i giusti ingredienti per un'ottima ricetta chiamata "spensieratezza". Must di tutti gli incontri come questo: ricordare aneddoti, fatti, situazioni. E persone, soprattutto persone. Quelle persone (in particolare i tuoi ex insegnanti) che ti hanno accompagnato, ti hanno segnato, ti hanno fatto crescere, ti hanno lasciato dentro un semino di sé, che con gli anni è germogliato. E li abbiamo ricordati proprio tutti! Dal professore di italiano-latino di cattedra al suo supplente ("Ma quanti chilometri di appunti ci dettava?"), dal docente di chimica/biologia ("Ragazzi, voi prendete un'arancia e la tagliate a spicchi...") a quello di arte ("No, va be', quello era un genio!"), da quella di filosofia  ("Ma vi ricordate la p...

Elogio ai docenti

Poi, grazie al cielo, c'è Verdone, che pensa di dedicare una giusta riflessione sul mestiere dei docenti, oggi. Perché Carlo è così: ironico, comico, satirico e graffiante quando serve, ma anche profondo e riflessivo, quando necessario...  Grazie, Carlo!  Leggete il bellissimo articolo! post Facebook