Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta elegia latina

A lezione d'amore con Ovidio!

"Mi piacciono tutte"  Ogni anno, quando arrivo alla trattazione dell'elegia latina i miei studenti si risvegliano. E per forza! Che bello leggere poesie d'amore persino in lingua latina! Si inizia con la presentazione dell'origine dell'elegia a Roma, si citano (se possibile) i precedenti greci e si evidenziano le differenze, si fanno i necessari collegamenti con Catullo, si cita Cornelio Gallo e poi si parte con la lettura delle poesie di Tibullo, di Properzio e poi di Ovidio! Tibullo piace per il suo amore romantico, Properzio affascina per il suo amore struggente, Ovidio convince perché....è palesemente un collezionista di donne! Quest'anno secondo la mia programmazione, prima di buttarci a capofitto nella famosa Elegia I, 9, che è più "programmatica" (quindi a mio modo di vedere va letta in lingua e tradotta, lavorando in modo approfondito sui termini, a partire dal famoso incipit " Militat omnis amans ") avremmo letto e commentato i...