Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sistema scuola

Fare l'insegnante

Ai non addetti ai lavori suggerisco questo bellissimo contributo di Enrico Galiano, insegnante.  Per riflettere sulla specificità, sulla bellezza, sul privilegio e sull'impegno quasi sacro che caratterizzano il nostro bellissimo mestiere.  insegnare

In arrivo... MATERIALE DIDATTICO!

Immagine
RIPRENDO da oggi sul mio blog "madre" la pubblicazione di post nella "sezione" denominata M ATERIALI DIDATTICI Novità del 2021: dopo anni e anni di esperienza didattica e di conoscenza del mondo dei blog ho deciso di implementare i post nella sezione apposita (ferma da un po'...) pubblicando materiale didattico  (liberamente disponibile, ma a patto che sia SEMPRE citata la fonte, come da condivisa e imprescindibile netiquette ...): troverete schemi di grammatica/ letteratura italiana latina e greca e appunti vi vario genere delle altre materie che insegno da sempre.  Ovviamente si tratta di schemi e di sintesi, che elaboro da sempre, sia in veste di studentessa sia in veste di insegnante, quindi non pretendo di essere esaustiva o (men che mai...) di sostituire i preziosi libri di testo di chicchessia...  Sono strumenti a latere , utili per un chiarimento, un ripasso, una revisione di argomenti ostici ma imprescindibili.  NON possono sostituire una lezione di un ...

Galimberti docet

Riprendo da un post trovato su Facebook per una preziosa riflessione:  L’apprendimento, lo dice Platone, avviene per via erotica. Noi stessi abbiamo studiato volentieri le materie dei professori di cui eravamo innamorati e abbiamo tralasciato quelli di cui non avevamo alcun interesse. A scuola è importante saper appassionare perché gli adolescenti vivono l’età per cui l’unica cosa che conta è l’amore, e se gli adolescenti si occupano dell’amore bisogna andare là a cercarli. Attirarli a livello emotivo significa trovare la breccia per passare poi al livello intellettuale. Se invece si scarta la dimensione emotiva, sentimentale, affettiva allora non si arriva neppure alle loro teste. — Umberto Galimberti Come dare torto a lui e al sommo Platone? Per tutti è stato così! Abbiamo amato e studiato le materie i cui docenti ci ammaliavano a livello personale e professionale. Alcuni di loro sono diventati i nostri mentori perché grazie a loro abbiamo deciso di fare il loro stesso mestiere! ...