FREDDIE MERCURY- BIO-ROCK, Tommaso Labranca

“Freddie Mercury possedeva un’estensione vocale di tre ottave senza usare il falsetto. Quando si avvaleva del falsetto raggiungeva le quattro ottave”. In estrema sintesi, un libro che si legge tutto d’un fiato. Impostato in modo cronologico, la narrazione inizia con la nascita del grande performer il 5 settembre 1946 a Zanzibar e si chiude con la sua morte il 24 novembre 1991 e la decisione da parte della famiglia di non far sapere dove erano state riposte le sue ceneri (per una volontà di segretezza, nulla di più, per evitare che il suo sepolcro diventasse un luogo di caos). Ordinatamente e con molta precisione di dettagli, Tommaso Labranca ci accompagna per mano nei luoghi e nei tempi del grande Freddie Mercury, partendo dalla descrizione del suo luogo di nascita (“Zanzibar è il nome dell’isola principale di un arcipelago che si trova a 25 km dalle coste della Tanzania. Ma è anche il nome della maggiore città di quell’isola”), dai dati biografici dei genitori Bo...