Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Notte Nazionale Liceo Classico

La preziosità di Facebook

Immagine
Stamattina Facebook mi ha ricordato cosa facevamo un anno fa.  È stato un colpo al cuore, devo ammetterlo. Quando ci si poteva "assembrare" (e non poco). Quando praticamente non conoscevamo il significato del termine "assembramento". Quando ci si vedeva in massa per divertirsi. Quando eravamo felici e non lo sapevamo... 🤐🤐🤐🤐

Notte Nazionale del Liceo Classico 2020

Immagine
17 gennaio 2020. Sesta edizione Notte Nazionale del Liceo Classico al Liceo Amaldi.  Impossibile riportare in un post la massa di sentimenti, sensazioni, esperienze provate in sei ore di attività ininterrotte. Dalle 28 alle 24 nel nostro liceo -aperto al pubblico, quindi invaso da una fiumana di gente, ben oltre ogni più rosea aspettativa... - abbiamo incontrato alunni, ex alunni, genitori, colleghi, amici, conoscenti, avventori di ogni genere, persone convenute in un liceo di periferia in un qualsiasi venerdì sera (i più fortunati dopo un'intensa giornata lavorativa...) per osservare, ascoltare, imparare, incontrarsi. Perché una scuola ANCHE in questo senso deve essere un polo di cultura e un faro della società. A questo servono simili iniziative! Di questo ringraziamo di cuore l'ideatore dell'evento, il Prof. ROCCO SCHEMBRA (del Liceo Gulli e Pennisi), che sei anni fa ebbe l'idea si metter su un simile evento (che quest'anno è arrivato a 436 partecipan...

save the date!

Immagine

NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO

Immagine
“La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa.  È, innanzi tutto, un modo alternativo ed innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino faticoso, ma gratificante, di studio con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana; noi che, secondo quello che afferma il cantautore Rainero nell’inno dell’evento con riferimento a Pompei, “dalla cenere e i vapori,...