Post

A Mortillà!

In ricordo del grande Roberto Nobile, una vecchia recensione del suo film a mio avviso più riuscito, prima che diventasse un "personaggio" di brillanti e notissime serie televisive... recensione La scuola

E anche Roberto Nobile ci lascia

Immagine
ZITO E PARMISAN. Per me Roberto Nobile sarà sempre essenzialmente questi due bellissimi personaggi: il primo ne "Il commissario Montalbano", il secondo in "Distretto di Polizia". Ma ovviamente non ha lavorato solo per questi due ruoli, visto che era amatissimo soprattutto dai grandi registi del cinema... Ne citerò uno per tutti: "La  Scuola" di Daniele Luchetti, dell'ormai lontano 1995, dove - giovanissimo- interpretava magistralmente l'iconico e inimitabile Professor Mortillaro  ("Ma perché la classe dirigente non viene a studiare il francese da me? Che ci ho fatto io alla classe dirigente"?)  Signorile, compìto, educato, efficace, una specie di "uomo di altri tempi", che con la sua presenza aggiungeva punti a qualsiasi film in cui mettesse a disposizione la sua grande professionalità...  Perché ci abbia dovuto lasciare a soli 74 anni è un triste mistero della vita... Che la terra ti sia lieve, Roberto! A seguire, ...

Addio a Pietro Citati

"Se vogliamo conoscere il senso dell’esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo, nell’angolo più oscuro c’è una frase scritta apposta per noi"  (Pietro Citati) Wikipedia riporta:  Pietro Citati  ( Firenze ,  20 febbraio   1930  –  Roccamare ,  27 luglio   2022 ) è stato uno  scrittore ,  saggista ,  critico letterario  e  biografo   italiano . Ma questo non basta per riportare tutti gli studi, i saggi critici e i contributi preziosiche ci ha lasciato...  Un altro grande che se ne va, in sostanza.  Addio, Pietro. Che la terra ti sia lieve.