Post

FARROKH BOLSARA CHE DIVENNE FREDDIE MERCURY, Antonio Universi

Immagine
"Bohemian Rhapsody è numero uno in classifica! Ha venduto 600.00 copie! E oggi esce anche l'album!". Con questo dialogo tra Freddie e l'amatissima Mary si chiude il bellissimo libro-biografia del grandissimo performer, di cui sono raccontate (senza tante morbosità) vicende biografiche, dati, difficoltà, relazioni. In una parola, una vita intera. Bellissimo il passo in cui lui -finalmente- riesce a trovare il coraggio di confessare all'"amore della sua vita" la propria identità sessuale, con termini che ritroviamo tali quali nel bellissimo film biopic Bohemian Rhapsody uscito nelle sale di tutto il mondo a novembre 2018: "La maggior parte di quello che faccio è fingere. È come recitare. Vado sul palco e fingo di essere un macho e tutto il resto. E una volta giù fingo ancora, fingo per amore, fingo per dovere, fingo per vergogna. Quello che non sai è da quanto tempo interpreto questa parte. Ai tempi del collegio mi chiedevo se anche i miei c...

#FreddieMercuryDay

Immagine
FANTASTICO!!! Dalle 15.00 alle 6.00 ORARIO CONTINUATO! VH1 (noto canale 67 del DT) ha celebrato il FreddieMercuryDay Day con ben 15 ore di filmati, video musicali, pezzi di concerti MEMORABILI e l'intero Tribute Concert a Freddie Mercury. EMOZIONE allo stato puro!  Ho ritrovato il Freddie degli anni Settanta e Ottanta, ma anche quello prossimo alla morte, ho conosciuto canzoni che non avevo mai sentito (ebbene sì...), una tra tutte 'Scandal'...  Ho rinunciato al sonno notturno, ma NE è VALSA DAVVERO LA PENA!!! Eterno e immortale Freddie!  P.S. LA QUALITà DELLE IMMAGINI NON è CERTO DELLE MIGLIORI,  MA LE PUBBLICO COMUNQUE! ;-)

IL SACRO FUOCO DEI PROF.

Condivido un preziosissimo video che esemplifica la potenza (personale, espressiva, ideologica) di alcuni prof.  Quelli bravi. Quelli validi. Quelli che lasciano il segno nella crescita dei propri studenti. Quelli che ci credono ancora. Quelli ancora pervicacemente convinti che diventare MENTORE dei propri studenti non è una chimera o un’aspirazione ormai passata di moda, ma una missione, sempre viva e sempre sacra. Anzi, oggi più sacra che mai. Oggi che il mestiere di prof. è sempre più bistrattato. Oggi che il prestigio sociale di un insegnante scende sempre di più, di pari passo con il valore del suo stipendio. Oggi che un docente combatte in trincea, in una battaglia teoricamente persa in partenza, visto che le sue “armi” sono molto desuete e spuntate, scariche, inutili contro l’esercito del selfie, la tecnologia sopra ogni cosa, la velocità della vita, che cozza contro ciò che serve allo studio vero e profondo: la lentezza, la concentrazione, l’essere a-tu-per-tu con il te...