A proposito dell'insegnamento...

Prendo spunto da un post di Facebook pubblicato qualche giorno fa da una stimatissima collega per riflessioni di tipo personale ma anche (e soprattutto) professionali... 

L’insegnamento è il più frustrante dei mestieri moderni. 

Gli insegnanti oggi sono una vera e propria categoria “sotto attacco”, da cosa crede che dipenda questo radicale cambiamento nei confronti di una classe che fino a dieci anni fa, era stimata e rispettata?

Intanto, io direi non dieci, ma venti o venticinque anni fa: l’aggressione è cominciata allora. 
Le cause sono: a livello immediato, la svolta a destra della politica italiana. 
Questo ha comportato l’antipatia evidente di molti governi nei confronti di un mondo, quello degli insegnanti, tradizionalmente considerato di sinistra. 
Ma più in profondità, e in modo più insidioso, la svolta a destra dell’intero mondo occidentale, l’ideologia unica del profitto, l’esaltazione dell’imprenditoria come sale della terra. Ne risulta una classe dirigente che non capisce letteralmente più a che cosa servano la cultura, l’insegnamento, lo spirito critico. Quando lo capisce, li considera dei pericoli da neutralizzare. 
La recente introduzione dell’alternanza scuola-lavoro è un passo importante nella distruzione del diritto allo studio per cui generazioni hanno combattuto: passare l’intera infanzia e adolescenza a scuola, senza essere obbligati a lavorare, non è più un diritto né un ideale, ma viene presentato come un lusso o una perdita di tempo, che allontana dal cosiddetto mondo reale. 
La scuola non deve produrre teste pensanti, ma esecutori, tecnici: è solo in questi termini che la classe dirigente riesce a concepirla.

L’insegnamento oggi, sia in ambito scolastico che universitario, significa doversi costantemente aggiornare. 
Crede che sia più complesso essere al passo con i tempi nella scuola o negli atenei?

È certamente molto più complesso nella scuola. 
La scuola è stata aggredita molto prima dalla nuova cultura della pianificazione, dell’offerta formativa, delle sigle ridicole, della burocrazia kafkiana e della perdita di tempo istituzionalizzata; l’università sta subendo questa aggressione solo adesso (senza, peraltro, aver imparato niente da quello che è successo alla scuola).  Ma all’università c’è comunque una maggiore autonomia del docente, che se ha già fatto carriera, o se rinuncia a farla, può difendersi meglio dall’immensa mole di perdite di tempo e frustrazioni che schiaccia gli insegnanti.

Burnout. Come crede che si debba intervenire?

Io non ho nessuna idea su come si possa fare per combattere il fenomeno del burnout. 
O meglio, so benissimo che verrebbe ridotto drasticamente se gli insegnanti fossero assunti regolarmente, pagati bene e lasciati lavorare in pace. 
Siccome queste appaiono oggi condizioni da favola, del tutto irrealizzabili, e fare l’insegnamento non è più soltanto uno dei lavori più faticosi del mondo, come è sempre stato, ma anche uno dei più frustranti (cosa che non era fino a vent’anni fa) il dilagare del burnout è inevitabile. Prenderne atto sarebbe già molto.

Se potesse dare un consiglio alla classe docente di oggi, cosa indicherebbe?

Cominciare a combattere apertamente tutto ciò che in cuor loro riconoscono come offensivo, inutile, frustrante, senza avere il coraggio di dirlo. 
Non compilare le scartoffie superflue, non andare alle riunioni che fanno perdere tempo, togliere il saluto a chi parla di meritocrazia. Isolare nel disprezzo i dirigenti scolastici che si prestano alla distruzione della scuola e all’umiliazione degli insegnanti; e queste cose dirle e spiegarle ai ragazzi e alle loro famiglie. L’insegnamento non può morire. 
È una battaglia e le battaglie si rischia di perderle, ma quando è il momento bisogna comunque combatterle – o arrendersi.
Alessandro Barbero a OggiScuola

Servono commenti? Ne servirebbero tanti, ma mi limiterò a quello più immediato: se non si fa questo lavoro non si può capire il carico di responsabilità emotiva che esso comporta! Era difficile qualche decennio fa, ma ora sta diventando una fatica di Sisifo! La generazione attuale di  adolescenti e "ragazzi in età scolare" sta diventando sempre più fragile e indifesa. Hanno perso conoscenze e competenze che prima erano, per così dire, strutturali, quasi innate. Per questo noi docenti ci danniano ogni giorno a mettere toppe, recuperare, reimpostare, resettare in toto. E attenzione: la mia non è una riflessione "a scaricabarile" : non sto dicendo che arrivano alle medie superiori senza aver fatto nulla alle medie inferiori e alla primaria! Magari hanno fatto anche tanto, ma dimenticano con una facilità disarmante, presi come sono da "tutto il resto"...  E il Sistema scuola, di fronte a tutto questo, annaspa. Se poi a questo aggiungiamo la piaga attuale della Pandemia, che li costringe a non essere più "adolescenti sociali" ma solo e unicamente "adolescenti social", la debacle è totale....
Ma inutile dire che noi docenti combattiamo a denti stretti, perché "L’insegnamento non può morire. È una battaglia e le battaglie si rischia di perderle, ma quando è il momento bisogna comunque combatterle – o arrendersi".  
E arrendermi non è decisamente nei miei valori di vita... 🤩🤩🤩🤩🤩

Commenti

I più cliccati!

In ricordo di Piero

AppassionataMente